6480cdba-a90d-47bd-877c-

SERVIZIO CIVILE – Pubblicazione graduatorie provvisorie per la rete di associazioni dell’Ente ISTITUTO PER LA FAMIGLIA

Seguito procedure selezione, vengono rese pubbliche le graduatorie provvisorie che diventeranno definitive dopo che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale avrà fatto le verifiche di competenza.

Anonimizzazione delle graduatorie

Come da richiesta del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per questioni di privacy, gli elenchi sono stati resi anonimi.

Ogni candidato è stato indentificato tramite il CODICE DOMANDA che trovate in alto a destra della domanda di partecipazione (vedasi immagine sottostante esplicativa). 

Graduatorie provvisorie relative alla rete di associazioni dell’Ente ISTITUTO PER LA FAMIGLIA

– Comunicazione del 28/06/2025 –

Programma: AVANZARE INSIEME: VOLONTARI PER LA TRASFORMAZIONE

➢Progetto INCLUSIONE ATTIVA

    Sede: IPF NAZIONALE (218068)

Indirizzo: VIA PERICONE MICELI,SNC, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), IT 

 

Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1156615

GMO

SI

Idoneo e selezionato

67.00

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

218068

 

    Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA SEZ.289 GILBERTO PERRI (217457)

    Indirizzo: VIA PERICONE MICELI,SNC, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
    Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1150801

GMO

SI

Idoneo e selezionato

64.00

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

217457

 

2

1149541

GMO

NO

Idoneo non

selezionato

46.50

Senza Vitto e

Alloggio

 

217457

 
 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA CONDOFURI (218512)

Indirizzo: VIA LUNGOMARE ,SNC, CONDOFURI (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1087984

GMO

NO

Idoneo e

selezionato

41.00

Senza Vitto e

Alloggio

PORD

218512

 
 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA N.285 (218664)

Indirizzo: VIA GIUSEPPE BATTAGLIA,35, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1178595

GMO

SI

Idoneo e selezionato

66.00

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

218664

 

➢Progetto IN ARTE

Sede: TXT SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE (217455)

Indirizzo: VIA TRAPANI LOMBARDO GALLICO,35, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede

primo giorno

Sede second

1

1096113

   

Idoneo e selezionato

57.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

217455

 

2

1120269

   

Idoneo non

selezionato

43.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

217455

 

3

1135201

   

Idoneo non

selezionato

41.50

Senza Vitto e

Alloggio

 

217455

 

4

1098909

   

Idoneo non selezionato

41.00

Senza Vitto e Alloggio

 

217455

 

5

1131262

   

Idoneo non

selezionato

41.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

217455

 

6

1049398

   

Idoneo non

selezionato

41.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

217455

 

7

1174429

   

Non idoneo

30.00

Senza Vitto e Alloggio

 

217455

 

8

1190691

   

Non presentato

al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

217455

 

9

1190372

   

Non presentato

al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

217455

 

10

1142774

   

Non presentato

al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

217455

 

Sede: ACCADEMIA SENOCRITO 1 (226553)

Indirizzo: via Guglielmo Marconi,2, LOCRI (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede

primo giorno

Sede second

1

1051141

   

Idoneo e selezionato

51.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

226553

 

2

1083479

   

Idoneo non

selezionato

47.50

Senza Vitto e

Alloggio

 

226553

 

3

1170029

   

Idoneo non

selezionato

44.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

226553

 

4

1198713

   

Idoneo non selezionato

40.00

Senza Vitto e Alloggio

 

226553

 

Programma: RESPIRO SOLIDALE: ENERGIA PER IL CAMBIAMENTO

➢Progetto ACCOGLIENZA SOLIDALE

Sede: IPF NAZIONALE (218068)

Indirizzo: VIA PERICONE MICELI,SNC, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1155391

   

Idoneo e selezionato

64.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

218068

 

2

1020276

   

Idoneo non

selezionato

46.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218068

 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA SEZ.289 GILBERTO PERRI (217457)

Indirizzo: VIA PERICONE MICELI,SNC, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1156516

GMO

SI

Idoneo e selezionato

55.50

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

217457

 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA CONDOFURI (218512)

Indirizzo: VIA LUNGOMARE ,SNC, CONDOFURI (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede

primo giorno

Sede second

1

1091710

GMO

SI

Idoneo e selezionato

43.00

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

218512

 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA N.285 (218664)

Indirizzo: VIA GIUSEPPE BATTAGLIA,35, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1185339

GMO

SI

Idoneo e selezionato

57.00

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

218664

 

2

1202364

GMO

SI

Non idoneo

30.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218664

 

3

982011

GMO

SI

Non

presentato al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218664

 

➢Progetto GIOVANI IN AZIONE

Sede: UNI.PACE (217898)

Indirizzo: VIA PERICONE MICELI,SNC, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1153385

GMO

SI

Idoneo e selezionato

68.00

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

217898

 

Sede: ODV NEW DEAL (219851)

Indirizzo: VIA FIUME,40, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1106525

GMO

SI

Non idoneo

30.00

Senza Vitto e Alloggio

 

219851

 

2

1158530

GMO

NO

Non presentato

al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

219851

 

Programma: TERRA DEL SUD

➢Progetto AZIONE SOCIALE

Sede: ODV AMA E CAMBIA IL MONDO (218663)

Indirizzo: VIA NAZIONALE ARCHI ,78, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede

primo giorno

Sede second

1

1183640

   

Idoneo e selezionato

56.50

Senza Vitto e Alloggio

PORD

218663

 

2

1185281

   

Idoneo non

selezionato

55.50

Senza Vitto e

Alloggio

 

218663

 

3

1114335

   

Idoneo non

selezionato

45.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218663

 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA FERRUZZANO (218899)

Indirizzo: VIA GIACOMO MATTEOTTI,SNC, FERRUZZANO (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede

primo giorno

Sede second

1

1081849

   

Idoneo e selezionato

42.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

218899

 

2

1121171

   

Non presentato

al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218899

 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA IONADI 2 (218480)

Indirizzo: VIA ENOTRIO PUGLIESE,8, JONADI (Vibo Valentia), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1176495

GMO

NO

Idoneo e selezionato

47.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

218480

 

2

1046509

GMO

SI

Non idoneo

30.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218480

 

Sede: SAN MARCO COOP SOC (218327)

Indirizzo: Via Francesco Petrarca,snc, ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Crotone), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1153618

GMO

SI

Idoneo e selezionato

44.00

Senza Vitto e Alloggio

PGMO

218327

 

2

1049285

GMO

SI

Idoneo non

selezionato

44.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

3

1066625

GMO

NO

Idoneo non

selezionato

43.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

4

1084559

GMO

SI

Idoneo non selezionato

42.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218327

 

5

997625

GMO

SI

Idoneo non

selezionato

41.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

6

1037184

GMO

NO

Idoneo non

selezionato

41.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

7

1055251

GMO

SI

Idoneo non selezionato

41.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218327

 

8

1043763

GMO

SI

Idoneo non

selezionato

41.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

9

1042773

GMO

SI

Non idoneo

30.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

➢Progetto EDUCAZIONE 1.0

Sede: UNI.PACE (217898)

Indirizzo: VIA PERICONE MICELI,SNC, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1195181

   

Idoneo e selezionato

48.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

217898

 

2

1179640

   

Idoneo non

selezionato

46.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

217898

 

3

1114636

   

Idoneo non

selezionato

42.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

217898

 

Sede: ODV NEW DEAL (219851)

Indirizzo: VIA FIUME,40, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1156118

   

Non idoneo

30.00

Senza Vitto e Alloggio

 

219851

 

2

1196155

   

Non

presentato al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

219851

 

Programma: SOGNO SOLIDALE: COSTRUIRE UN MONDO GIUSTO

➢Progetto ASSISTIAMO

Sede: ODV AMA E CAMBIA IL MONDO (218663)

Indirizzo: VIA NAZIONALE ARCHI ,78, REGGIO DI CALABRIA (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda

DOL

GMO

GMO

conf

Esito

selezione

Punt.

Tipologia

Posto

Posto

Sede

primo

Sede

Second

               

giorno

 

1

1040540

GMO

NO

Non idoneo

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218663

 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA FERRUZZANO (218899)

Indirizzo: VIA GIACOMO MATTEOTTI,SNC, FERRUZZANO (Reggio Calabria), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede

primo giorno

Sede second

1

1141972

   

Idoneo e selezionato

50.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

218899

 

2

1159596

   

Idoneo non

selezionato

45.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218899

 

3

1153665

   

Idoneo non

selezionato

39.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218899

 

Sede: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA IONADI 2 (218480)

Indirizzo: VIA ENOTRIO PUGLIESE,8, JONADI (Vibo Valentia), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1028279

   

Idoneo e selezionato

55.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

218480

 

2

1161727

   

Non presentato

al colloquio

0.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218480

 

Sede: SAN MARCO COOP SOC (218327)

Indirizzo: Via Francesco Petrarca,snc, ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Crotone), Italia
Data Inizio Prevista: 23/09/2025

#

Domanda DOL

GMO

GMO

conf

Esito selezione

Punt.

Tipologia Posto

Posto

Sede primo

giorno

Sede second

1

1167355

GMO

SI

Idoneo e selezionato

50.00

Senza Vitto e Alloggio

PORD

218327

 

2

1144796

GMO

SI

Idoneo non

selezionato

45.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

3

1041383

GMO

SI

Idoneo non

selezionato

44.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

4

1114610

GMO

NO

Idoneo non selezionato

42.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218327

 

5

1191890

GMO

NO

Idoneo non

selezionato

42.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

6

1120086

GMO

NO

Idoneo non

selezionato

42.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

7

1055529

GMO

SI

Idoneo non selezionato

41.00

Senza Vitto e Alloggio

 

218327

 

8

1165673

GMO

SI

Idoneo non

selezionato

41.00

Senza Vitto e

Alloggio

 

218327

 

Graduatorie provvisorie relative alla rete di associazioni dell’Ente ISTITUTO PER LA FAMIGLIA

– Comunicazione del 28/06/2025 –

Comunicazione del 06/04/2025

Convocazione per il colloquio di selezione per l’Ente ISTITUTO PER LA  FAMIGLIA

Programma: AVANZARE INSIEME: VOLONTARI PER LA TRASFORMAZIONE
➢Progetto INCLUSIONE ATTIVA
➢Progetto IN ARTE

Programma: RESPIRO SOLIDALE: ENERGIA PER IL CAMBIAMENTO
➢Progetto ACCOGLIENZA SOLIDALE
➢Progetto GIOVANI IN AZIONE

Programma: TERRA DEL SUD
➢Progetto AZIONE SOCIALE
➢Progetto EDUCAZIONE 1.0

Programma: SOGNO SOLIDALE: COSTRUIRE UN MONDO GIUSTO
➢Progetto ASSISTIAMO

Si informa la SV che il giorno 07/05/2025 dalle ore 15:00 si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari che saranno impiegati nei progetti di servizio civile universale.

Le selezioni si terranno presso SALA MEETING HOTEL EUBEA
INDIRIZZO: VIA GAETA 9 (RC)

Le ricordiamo di presentarsi al colloquio munito obbligatoriamente di:

– documento d’identità in corso di validità e codice fiscale (da mostrare alla commissione)

documentazione ISEE attestante il requisito di inferiorità reddituale di 15.000,00 € per i candidati che concorrono ai posti riservati Giovani con Minori Opportunità Economiche (presentandosi senza quest’ultima non si avrà diritto a partecipare per i posti riservati).

In caso di mancata presentazione alla selezione alla data e all’ora indicati, il candidato sarà considerato rinunciatario e pertanto verrà escluso dalla selezione.

Clicca qui per il dettaglio delle convocazioni.

WhatsApp Image 2025-01-29 at 17.12.36

Progetto Servizio Civile Universale “Accoglienza Solidale” 2025

Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 27 febbraio 2025, ore 14:00

Decreto 163 2025 Proroga Bando2024 (scarica pdf)

 

L’Istituto per la Famiglia- Nazionale è lieta di annunciare la partecipazione al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari, relativo ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale per l’anno 2024.

Dettagli del Progetto

·       Titolo del progetto: Accoglienza Solidale

·       Area di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio/ Alti soggetti in condizioni di disagio o di esclusione

·       Ente proponente: Associazione Centro Studi per lo Sviluppo del Mediterraneo

·       Codice progetto: PTCSU0025624011325NMTX

·       Codice ente attuatore: 218068

·       Durata: 12 mesi

·       Posti disponibili presso IPF-NAZIONALE : 1 volontario


Scadenza e Modalità di Candidatura

Le domande possono essere presentate entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda Online) raggiungibile da PC, tablet o smartphone al seguente link:
 https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma è necessario possedere le credenziali SPID (livello di sicurezza 2).
Tutte le informazioni su come ottenere lo SPID sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale:
 www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

 

Come Partecipare

1.    Individua il progetto di Servizio Civile Universale “ACCOGLIENZA SOLIDALE” scansionando il QR Code disponibile nella pagina informativa o nell’immagine del progetto.

2.    Inserisci il codice progetto nella barra di ricerca della piattaforma DOL.

3.    Seleziona la sede di Reggio Calabria (VIA PERICONE MICELI SNC).

 

 

Risorse Utili

·       Bando dell’Ente proponentehttps://www.svime.org/

  • Scheda di sintesi del progetto:  https://www.svime.org/wp-content/uploads/2025/01/SCHEDA_ACCOGLIENZA-SOLIDALE.pdf

·       Pagina dedicata al bandohttps://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/scegli-il-tuo-progetto/?bando=94284&gazzetta=68&estero=0

WhatsApp Image 2025-01-29 at 17.12.37

Progetto Servizio Civile Universale “Inclusione Attiva” 2025

Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale – Scadenza 27 febbraio 2025, ore 14:00

Decreto 163 2025 Proroga Bando2024 (scarica pdf)

L’Istituto per la Famiglia- Nazionale è lieta di annunciare la partecipazione al Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari, relativo ai programmi di intervento di Servizio Civile Universale per l’anno 2024.

Dettagli del Progetto

·       Titolo del progetto: Inclusione Attiva

·       Area di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio/ Alti soggetti in condizioni di disagio o di esclusione

·       Ente proponente: Associazione Centro Studi per lo Sviluppo del Mediterraneo

·       Codice progetto: PTCSU0025624011684NMTX

·       Codice ente attuatore: 218068

·       Durata: 12 mesi

·       Posti disponibili presso IPF-NAZIONALE : 1 volontario

Scadenza e Modalità di Candidatura

Le domande possono essere presentate entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda Online) raggiungibile da PC, tablet o smartphone al seguente link:
 https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma è necessario possedere le credenziali SPID (livello di sicurezza 2).
Tutte le informazioni su come ottenere lo SPID sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia per l’Italia Digitale:
 www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Come Partecipare

1.    Individua il progetto di Servizio Civile Universale “INCLUSIONE ATTIVA” scansionando il QR Code disponibile nella pagina informativa o nell’immagine del progetto.

2.    Inserisci il codice progetto nella barra di ricerca della piattaforma DOL.

3.    Seleziona la sede di Reggio Calabria (VIA PERICONE MICELI SNC).


Risorse Utili

·       Bando dell’Ente proponentehttps://www.svime.org/

  • Scheda di sintesi del progetto:  https://www.svime.org/wp-content/uploads/2025/01/SCHEDA_INCLUSIONE-ATTIVA.pdf

·       Pagina dedicata al bandohttps://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/scegli-il-tuo-progetto/?bando=94284&gazzetta=68&estero=0

f27a5a9a-7e0e-46fb-8158-7b5bb5ee4528

Progetto NOA: A Reggio Calabria, grandissimo impatto socio-umanitario

Grandissimo l’impatto socio-umanitario dell’Istituto Per la Famiglia Nazionale,
nell’Ambito del Progetto N.O.A., nella Città Metropolitana di Reggio Calabria
Continuano le attività dell’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV nell’ambito del Progetto
N.O.A. (Never you Own Alone-Mai più solo), finanziato dalla Regione Calabria con risorse statali
del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dimostrando ancora una volta di essere elemento
trainante di iniziative virtuose tese alla rimozione di ogni forma di povertà e di grande rilevanza
socio-umanitaria.
L’Istituto Per la Famiglia ODV è l’associazione di volontariato, afferente al Sistema A.C.U. fondato
dal Missionario cristiano Gilberto Perri, che dal 1994 si occupa di sostenere le fasce più fragili della
società, impattando sul territorio nazionale con più di 450 sezioni che operano sinergicamente nel
mondo del volontariato.
Finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza
locale ai sensi degli artt. 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, della Regione
Calabria, il Progetto N.O.A. (Never you Own Alone-Mai più solo) ha messo in essere azioni volte a
sopperire ai bisogni primari del prossimo con la certezza che “nel bene del tuo prossimo sta il tuo
bene”: nella fattispecie, è stata creata un’Unità di Strada, che già da diversi mesi sta pattugliando
le zone più periferiche e isolate della Città Metropolitane al fine di supportare coloro che sono
senza dimora, offrendo un primo incontro sulla strada, ascoltandoli e affiancandoli nei loro bisogni
di prima necessità al fine di creare una rete tra loro e le strutture pubbliche e private del territorio.
Al fine di raggiungere più indigenti senza tetto possibili e di ottenere un rilevante impatto sul
territorio, l’Istituto Per la Famiglia Nazionale ODV creerà una rete con gli attori locali quali le
politiche sociali del Comune di Reggio Calabria, Villa S. Giovanni, Campo Calabro, San Roberto e
Scilla, le forze dell’ordine ed altri Enti e professionisti del territorio.
Da subito, si è distinto per l’importanza che riveste, quindi, il servizio che gli Operatori di Strada
stanno fornendo ai clochard che, purtroppo, si sono ritrovati costretti a vivere senza un tetto sopra
la testa. Questo prezioso servizio, oltre a fornire un supporto diretto delle persone indigenti, ha
inoltre provveduto a includere diversi attori della società, tra cui le Istituzioni scolastiche locali,
non solo al fine di sensibilizzare i giovani alla cittadinanza attiva e al valore che il volontariato
rappresenta per il bene comune della collettività, ma a coinvolgere gli stessi ragazzi a profondere
interesse e impegno contribuendo alla realizzazione del Progetto “N.O.A.” attraverso donazioni di
vestiario, beni alimentari e materiale sanitario destinato alla distribuzione alle persone senza
dimora e le famiglie che vivono in condizioni di estrema povertà.
Tra le varie attività realizzate dai volontari dell’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV
nell’ambito del Progetto, vi sono anche attività di sostegno materiale e psicologico, attività sociali

e inclusive, beni di prima necessità, assistenza per disbrigo pratiche o esigenze, informazione,
consulenza, raccolta di eccedenze, beni alimentari, materiale sanitario, vestiario, rifornimento di
spesa e vestiario, al fine di rendere accessibili e fruibili alla totalità della popolazione quei servizi di
cui spesso i bisognosi non riescono a goderne autonomamente a causa di impossibilità di vario
genere.
Inoltre, le attività vedranno il coinvolgimento dei giovani del territorio della Città Metropolitana di
Reggio Calabria attraverso la partecipazione attiva a giornate promozionali sul volontariato e
all’organizzazione presso gli istituti scolastici di corsi di formazione relativi al Terzo Settore, al
mondo dell’associazionismo e della solidarietà.
“N.O.A.” vuole quindi dare una risposta concreta, perseguendo i valori cristiani di giustizia, amore
e altruismo, a tutte le tipologie di bisognosi presenti nel territorio della Città Metropolitana di
Reggio Calabria che sempre di più versano in una condizione di grave indigenza e che spesso si
ritrovano soli ad affrontare problemi quotidiani.
Il centro e cuore dell’idea progettuale e che si sta realizzando in questi mesi, è la pronta azione per
risolvere quante più situazioni di indigenza e il donarsi al prossimo consapevoli che, come diceva il
fondatore dell’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV, Gilberto Perri, chi semina il bene, ne
raccoglierà altrettanto: i bisognosi troveranno nei nostri volontari dei veri e propri punti di
riferimento ai quali rivolgersi in qualsiasi momento e per qualsiasi tipo di bisogno: non saranno
mai più soli!

25fc9d08-39fb-42d6-95d0-653164c2de66

Progetto NOA: Un impegno costante contro la povertà e l’emarginazione sociale

Il Progetto NOA dell’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV: Un Impegno
Costante Contro la Povertà e l’Emarginazione Sociale.
L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV dimostra ancora una volta come il terzo settore sia elemento trainante di iniziative virtuose tese alla rimozione di ogni forma di povertà e di grande rilevanza socio-umanitaria.
L’Associazione di volontariato composta da 450 sezioni su tutto il territorio nazionale, afferente al Sistema A.C.U. fondato dal Missionario cristiano Gilberto Perri, continua la sua azione nell’ambito del Progetto N.O.A. (Never you Own Alone-Mai più solo), finanziato dalla Regione Calabria con risorse statali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, al fine di sostenere le fasce più deboli della società e raggiungere sempre più indigenti senza tetto e famiglie bisognose di assistenza materiale, sociale e psicologica.
Vanno avanti le attività degli operatori di strada che giornalmente toccano con mano la povertà e l’emarginazione sociale, trovandosi di fronte a scenari devastanti come quello della struttura abbandonata “Il Girasole”, diventato punto di raccolta di bisognosi che cercano un tetto sotto cui stare e un aiuto per poter riacquisire la propria dignità sociale. Dalla stazione al ex polo Il Girasole, l’obiettivo principale è individuare i bisognosi al fine di fornire un aiuto concreto e mirato, affrontando le complesse sfide legate alla povertà estrema e alla mancanza di una dimora stabile.
L’Unità di Strada del Progetto NOA agisce diverse modalità, tra cui attraverso la distribuzione di pacchi alimentari, indumenti e beni di prima necessità. Gli operatori sono addestrati a instaurare un contatto empatico con le persone assistite, cercando di comprendere le loro esigenze specifiche e offrendo un sostegno mirato e personalizzato.
Continuano anche le raccolte di beni primari quali vestiario, alimenti e prodotti per l’igiene presso i supermercati del territorio di Reggio Calabria, Villa S. Giovanni, Campo Calabro, San Roberto e Scilla, poi distribuiti alle numerose famiglie che hanno fatto richiesta di assistenza e ai senza tetto presi in carico. Procedono le attività di promozione del volontariato nelle piazze reggine e gli stand della bontà che si sono dimostrati essere momenti importanti d’incontro con la cittadinanza.
Inoltre, il supporto sociale e psicologico è un elemento chiave del progetto. Gli operatori lavorano per instaurare relazioni di fiducia con gli individui e le famiglie coinvolte, offrendo ascolto e orientamento per affrontare le difficoltà quotidiane attraverso il coinvolgimento di professionisti qualificati, mirando a migliorare benessere materiale ed emotivo delle persone assistite.
Finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi degli art. 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, della Regione Calabria, il Progetto N.O.A. (Never you Own Alone – Mai più solo) vuole quindi dare una risposta concreta, perseguendo i valori cristiani di giustizia, amore e altruismo, a tutte le tipologie di bisognosi presenti nel territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria che sempre di più versano in una condizione di grave indigenza e che spesso si ritrovano soli ad affrontare problemi quotidiani.
Il centro e cuore dell’idea progettuale e che si sta realizzando in questi mesi, è la pronta azione per risolvere quante più situazioni di indigenza e il donarsi al prossimo consapevoli che, come diceva il fondatore dell’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV, Gilberto Perri, chi semina il bene, ne raccoglierà altrettanto: i bisognosi troveranno nei nostri volontari dei veri e propri punti di riferimento ai quali rivolgersi in qualsiasi momento e per qualsiasi tipo di bisogno: non saranno mai più soli!

Per segnalare bisognosi in cerca di sostegno materiale e psicologico contattaci ai numeri 3488861786 e 3204990414.

LOGO_NOA

Al via il Progetto N.O.A.

L’ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV dà il via al progetto N.O.A (Never you Own Alone-Mai
più solo)
, finanziato dalla Regione Calabria con risorse statali del ministero del lavoro e delle politiche
sociali nell’ambito dell’avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale ai sensi degli artt. 72 e 73 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, della Regione Calabria, dimostrandosi ancora una volta elemento trainante di iniziative virtuose tese alla rimozione di ogni forma di povertà.

L’ ISTITUTO PER LA FAMIGLIA NAZIONALE ODV, fondato dal missionario cristiano Gilberto Perri opera in
tutto il territorio nazionale con le sue 450 sedi dal 1994, provvedendo ai bisogni primari dei soggetti
emarginati ed in stato di indigenza economica e sociale attraverso attività di volontariato cristianamente
ispirati al fine di migliorane le condizioni di vita.
In un contesto difficile come quello calabrese, il progetto “N.O.A.” nasce dal voler sopperire ai bisogni del
prossimo con la certezza che “nel bene del tuo prossimo sta il tuo bene”, motto che da ormai quasi 30
anni ispira le azioni dell’Istituto Per la Famiglia. Per farlo si intende formare e creare delle reti di volontari che siano pronte al servizio verso i bisognosi per offrire servizi, sostegno materiale e psicologico, assistenza, attività sociali, beni di prima necessità, e per rendere accessibili e fruibili alla totalità della popolazione quei servizi di cui spesso i bisognosi non riescono a goderne autonomamente a causa di impossibilità di vario genere.
Per la creazione di reti di volontari sarà fondamentale l’attività di formazione e sensibilizzazione di giovani
nuovi volontari nelle scuole superiori del territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria che saranno poi impegnati nella realizzazione di Giornate della Bontà che consisteranno nell’organizzazione di stand di promozione e raccolta fondi, raccolte di beni di prima necessità, eccedenze alimentari, vestiario, beni alimentari, e materiale sanitario.

In particolare il progetto N.O.A ( Never you Own Alone-Mai più solo) amplierà i servizi a sostegno dei
bisognosi attivando l’attività dell’unità di strada, che prevede l’incontro sulla strada delle persone senza
dimora, osservandole, ascoltandole ed affiancandole, allo scopo di creare una rete tra loro e le strutture
pubbliche e private del territorio.
Infine, il progetto andrà a potenziare l’attività di supporto alle famiglie che sin dalla sua costituzione l’Istituto Per la Famiglia svolge, offrendo servizi e prestazioni a trecentosessanta gradi come supporto ai bisogni quotidiani, assistenza per disbrigo pratiche o esigenze, informazione, consulenza, rifornimento di spesa e vestiario.
“N.O.A.” vuole quindi dare una risposta concreta, attraverso i valori cristiani, a tutte le tipologie di bisognosi presenti nel territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabri che sempre di più versano in una condizione di grave indigenza e che spesso si ritrovano soli ad affrontare problemi quotidiani.
Il centro e cuore dell’idea è la pronta azione per l’altro e il dono; i bisognosi troveranno nei nostri volontari dei punti di riferimento ai quali rivolgersi in qualsiasi momento e per qualsiasi tipo di bisogno: non saranno mai più soli.

Per ulteriori informazioni:
Istituto Per la Famiglia Nazionale ODV
Via Contrada Miceli Concessa di Catonna

Tel. 348-8861786 Mail to: ipfsedecentrale@gmail.com
Pec: ipfonlus@pec.it

ipf1

[Video] Istituto Per la Famiglia supporto indispensabile ai cittadini di Reggio Calabria

Nei periodi di emergenza, come quello che stiamo vivendo per la lotta al COVID 19, diventa fondamentale l’apporto di tutte le parti attive della società solidale come le organizzazioni di volontariato, le associazioni e i gruppi di protezione civile al fine di sostenere e coadiuvare i provvedimenti del Governo e le direttive dei Presidenti di Regione e dei Sindaci delle nostre città.
Per questo, insieme a personale medico e infermieristico e alle forze dell’ordine impegnate in prima fila, con la loro attività volontaria, le associazioni costituiscono truppe di “rinforzo” che svolgono mansioni altrettanto fondamentali per la tenuta del nostro Paese.
Iniziata più di vent’anni fa e mai interrotta, l’azione solidale dell’associazione di volontariato Istituto Per la Famiglia (IPF) prosegue con più forza in questo periodo di emergenza.Attraverso la Pattuglia Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con le associazioni del gruppo comunale di protezione civile, l’AGESCI e la GIVA, l’I.P.F. sostiene fattivamente, presso il COC del Comune di Reggio Calabria, un servizio di assistenza telefonica per i più indigenti e per le persone con patologie comprovate e non autosufficienti, per garantire la consegna domiciliare di farmaci e di generi alimentari anche nell’ambito del progetto “La spesa sospesa”.
Per molti versi il volontariato  ha anticipato l’intervento del Governo, che pure ha stanziato somme consistenti per i bisogni primari di chi è indigente e non è raggiunto dagli ammortizzatori sociali ad oggi previsti.L’Istituto Per la Famiglia, fondato nel 1994 dal missionario cristiano Gilberto Perri, ente nazionale presente con circa 500 sezioni su tutto il territorio, grazie all’abnegazione dei suoi volontari, che non si risparmiano di fronte al rischio concreto causato dall’infezione da Covid 19, motivati profondamente dal presidente nazionale Emmanuela Perri e dal capo dipartimento della Protezione Civile dell’associazione Maurizio Fiorenza, da settimane ormai si occupa nella sola Reggio, di più di 130 famiglie a cui non fa mancare il supporto e il conforto necessario a non sentirsi abbandonate in questo momento davvero difficile.
Azioni simili sono portate avanti  dai volontari IPF anche altrove nel reggino, a Bagnara, a Jonadi nel vibonese, ed  in tutto il territorio nazionale con le varie sezioni italiane dell’associazionecome sparse a Catania, Siracusa, Roma, Velletri, Latina, Cisterna, Rimini ed altre.
Piccole e grandi storie di solidarietà, di amore per il prossimo, quelle dell’ IPF, che certamente contribuiranno a fare la differenza in questa guerra senza quartiere che ci ha costretti momentaneamente ad un isolamento sociale, ma che attraverso l’azione solidale, non minerà i fondamenti del nostro vivere insieme.

Pubblicato da Istituto Per La Famiglia – ONLUS su Mercoledì 15 aprile 2020
95012_7aepdah

Sez.46 Latina – Coronavirus, una rete di volontari sostiene 400 famiglie

In pochi giorni, dall’inizio dell’emergenza, hanno messo in piedi una rete di raccolta e distribuzione dei generi alimentari che sta consentendo, a tantissime famiglie, di superare dignitosamente questo momento difficile, oltre a trascorrere serenamente la Pasqua, assicurando aiuti anche per le prossime settimane. Tra i gruppi di volontariato più attivi, nel capoluogo, c’è sicuramente #CibiAmoLatina, creato appositamente dalle associazioni Istituto per la Famiglia 46 e Alessia e i suoi Angeli onlus: contando sulla sensibilità di tanti donatori, sono già riusciti a distribuire una montagna di generi alimentari grazie all’impiego di volontari infaticabili.
I numeri della solidarietà sono da capogiro e si sommano quanto i Comuni stanno distribuendo attraverso i contributi statali, senza però sovrapporsi, ci assicurano i responsabili di questa iniziativa, perché consentono alle famiglie di integrare ciò che ricevono. E finora le due associazioni, da sole, sono riuscite a distribuire 50 tonnellate di prodotti, tremila solo negli utimi giorni, soprattutto frutta e verdura, in favore di 400 famiglie circa. Un lavoro immane, reso possibile grazie alla disponibilità di una settantina di volontari che, impiegando una ventina di mezzi, reperiscono la spesa e la consegnano direttamente ai bisognosi.
Il grosso dei generi alimentari di prima necessità consegnati ai bisognosi, è costituito da frutta e verdura che le associazioni reperiscono direttamente presso i produttori, aiutandoli a smaltire le giacenze. La maggior parte dei prodotti viene distribuita direttamente, senza la necessità di stoccarli. Un aiuto concreto per le famiglie che solitamente, dai Comuni, ricevono pasta e scatolame, oppure i soldi che troppo spesso non bastano per acquistare tutto.
Molti dei destinatari sono i nuovi poveri, famiglie che stanno vivendo difficoltà economica a causa delle restrizioni. Mentre la platea dei volontari è variegata, conta liberi professionisti, imprenditori, ex appartenenti alle forze dell’ordine. E gli aiuti raggiungono persino le famiglie assistite dalle Caritas di Sabotino e Q5. Le donazioni sono continue, anche da parte di grandi aziende, e consentono di arricchire la spesa con tanti altri prodotti, come surgelati e altri beni di prima necessità. Chi vuole sostenere la loro opera, può fare una donazione consultando le pagine facebook e i siti internet delle due associazioni.
In questo periodo le due associazioni hanno avuto modo anche di ottenere 400 piante di fiori da alcuni vivai, regalate finora agli ospiti di alcune case di riposo, ai detenuti del carcere, al cimitero che resta inaccessibile e ai clienti del mercato annonario dove, oltretutto, i volontari svolgono opera di assistenza ai commercianti gestendo l’ordine pubblico.
Un impegno che non si esaurisce e testimonia la voglia, della nostra comunità, di ripartire lasciandosi questo incubo alle spalle.